Comments for post Adsense targeting tips
davidonzo writes: @io: ricorda pure che non hai obbligo di dichiarazione se il tuo reddito complessivo è inferiore al minimo tassabile.
E' indicato in finanziaria tutti gli anni. Per il 2006, se non ricordo male, dovrebbe essere sui 7500 euro.
antirez writes: @michele: Ciao, ti hanno chiesto proprio loro di rimuoverli? Secondo me il problema e' che si preoccupano che se la pratica inizia ad essere molto utilizzata qualcuno finisce per fare confusione e lasciare il codice in produzione e loro perdono soldi.
michele writes: Postai anch'io qualche anno fa di questa speciale tag dei google adsense, fui costretto a rimuovere anche il post in quanto Google non e' per niente contento che si utilizzi e qualcuno sostiene addirittura che l'utilizzo di tale tag aumenti le possibilita' di venire bannati dal circuito...
timendum writes: magina nera???
io writes: @antirez: ok :) . vorrei vedere veramente in quanti dichiarano i loro guadagni di 20 euro l'anno sul blogghettino... bah ...pace!
antirez writes: @io: concordo che e' meglio non fare siti a misura di pubblicita' :) Per quanto riguarda adsense, no per le leggi italiane anche se il provider e' in USA, e tu non paghi le tasse negli stati uniti, e' evasione fiscale. Devi fare una fattura a te stesso o dichiararlo in altri modi tramite modello 740.
io writes: con me il section targeting non ha mai funzionato granchè (sembra avere un peso infinitesimo). l'unico modo è quello di non far comparire le keyword che portano fuori strada il targeting dell'annuncio.... ma poi si finisce per fare il sito a misura di pubblicità. una domanda leggermente OT: che vi risulti è possibile incassare i guadagni adsense come privato (avendo un sito non commerciale e provider in USA) senza incorrere in problemi di evasione ?
ciao
home