Comments for post LLOOGG: Cos'e' e a cosa serve veramente

Antus writes: Molto interessante , io ho già 2 contatori e sono molto lontani fra di loro come dati ......
SitoQui writes: Certo che se il futuro di LLOOGG è di diventare un servizio a pagamento nella versione pro, non credo che potrà contrastare Analytics, conosco chi ha avuto modo di utilizzarlo, i pareri sono sembrati contrastanti, per alcuni è stato definito un servizio accessorio non fondamentale, staremo a vedere.
effemmeffe writes: Antirez, lloogg non funziona, almeno a me non si carica più la pagina: Firefox non può stabilire una connessione con il server lloogg.com. tTi ho mandato una mail pre avvisarti, ma forse non l'hai letta. O forse l'hai letta, ma lo sapevi già. In ogni caso: mi manca un casino!
linknotizie writes: Lo utilizzo da poco per alcuni siti, il real time report è interessante e la sua complementarietà con Analytics la carta vincente.
francesca bertoldi writes: guarda credo di aver fatto un macello!!!ma dove lo inserisco il codice? Francesca imbrabata
francesca bertoldi writes: caspita vorrei provare, ma sarò in grado?
mony76 writes: Potrei avere anche io un invito, per favore? Vorrei capire meglio il funzionamento, sembra interessante!
Markuzzo writes: Sembra interessante... anch'io voglio un invito!
Graziano writes: Finalmente oggi ho ricevuto un invito e lo sto testando sul mio sitarello. Grazie per questo utile (e un po ipnotico) stumento. Come è piccolo il mondo. Ho scoperto lloogg su un sito anglofono e ora scopro che lo sviluppatore è di Ragusa. Io sono di Donnalucata. In bocca al lupo.
antirez writes: andrea: spedito
andrea writes: vi prego un invito! sto morendo dalla voglia di conoscerlo! plz mail me at: bwrulez at gmail dot com
antirez writes: @fmf: no non e' solo bellezza ;) quando per un attimo si spegne significa che c'e' una comunicazione col server. LLOOGG usa una tecnica di polling adattivo per comunicare via ajax e prendere i dati nuovi che sono arrivati.
fmf writes: Capito, lo immaginavo, grazie. Un'altra cosa: sarò io che sono un po' lento, ma mi è poco chiaro anche il significato del pallino rosso a fianco della casella di scelta del numero: è solo bellezza?
antirez writes: @fmf: semplicemente ogni IP e' un colore. Serve per riuscire a vedere lo stesso IP su accessi con un colpo d'occhio.
fmf writes: Io non ho capito bene il significato dei quadratini colorati a fianco del singolo log.
antirez writes: @in Rilievo: grazie dei consigli. Molti di questi sono nella TODO list, in particolare mi sembra interessantissima la notifica dei link di uscita, che stavamo investigando da un po' in termini di javascript da mettere appunto per implementare la cosa. Il contatore del tempo e' anch'esso nella todo list e richiesto ormai da diversi utenti. Grazie mille per il tuo utile contributo.
in Rilievo writes: ciao antirez, inserisco qui il msg da oknotizie... continuo a testarlo, tenendolo attivo per più ore continuate si riesce a tracciare meglio l'andamento del sito. se posso proporre qualcosa per implementare il servizio: - un contatore che indica in tempo reale gli effettivi utenti online (magari sotto i visitatori unici e le pagine viste). - i siti esterni visitati dal blog/sito, magari sotto la colonna di destra. Considerato il nuovo web fatto di citazioni, link e fonti, sarebbe interessante monitorare anche come si muovono i visitatori attraverso questi link. spero di non scocciare con queste richieste/suggerimenti ;)
antirez writes: @Alex: Grazie, per avere un invito ti basta scrivere un messaggio con la tua email ad antirez (at) gmail _dot_ com o direttamente qui nei commenti.
Alex writes: Ottimo articolo e ottimo servizio, mi incuriosisce molto ma si può avere un invito?
antirez writes: @Massimo: ma tu lo sai che sono completamente negato di cose come il calcio no? Non so da dove mi e' venuto questo parallelo ;)
Massimo Moruzzi writes: ehi, Salvatore, ma quella è una partita di calcio femminile, cambia tutto, possibile che tu non lo sappia? ;-)
antirez writes: @Gioxx: grazie!
Gioxx writes: Bravo/i ed un grosso in bocca al lupo per il progetto :) La spiegazione è fatta davvero bene :)
antirez writes: @ced: credo di si ;) sto lavorando incessantemente a questa cosa delle barre alla feedburner, non appena sono online saro' felice di sentire un tuo commento. A presto.
ced writes: bè, allora alla fine siamo d'accordo ;-)
antirez writes: @ced: ora capisco meglio il problema, infatti stiamo introducendo dei filtri in modo da poter isolare solo determinate visite, e poter ricaricare i dati in relazione al filtro ed avere cosi' anche le statistiche sulla destra (che saranno piu' numerose presto) relative al filtro. Esempio, selezioni "Origine visita: Google" e "Browser: internet explorer" e ricarichi le ultime 24 ore di history, con il risultato di vedere le visite e le top-keywords, cosi' come la visualizzazione dei dettagli solo per quel tipo di visite. Per quanto riguarda la relazione tra lloogg e getclicky, i due servizi sono sicuramente molto piu' simili rispetto a lloogg e analytics, con la differenza che lloogg tenta di presentare i dati in forma di flusso continuo rispetto ad una analisi statica. Una differenza che questo produce e' che lloogg e' piu' adatto ad una fruizione light. Ad esempio in un blog posso postare un nuovo articolo in un'ora di punta e andare a guardare cosa accade in tempo reale. In ogni caso dei "pezzi" di statistica tradizionale li stiamo integrando perche' siamo convinti che analytics e' un prodotto che lascia pesantemente a desiderare e molte persone saranno piu' prone a guardare unici e pageview degli ultimi giorni in alcuni secondi su lloogg in una forma identica a quella di feedburner (stiamo proprio copiando lo stile delle barre) che utilizzare l'inutilizzabile interfaccia di analytics.
ced writes: per filtro intendo avere la stessa visuale che ho ora, però filtrata per ip, ovvero potermi slegare dal flusso principale per seguire un singolo utente o una singola pagina. o tutte le azioni in un determinato range temporale o via dicendo. il confronto non era con analytics (che dà per lo più risultati aggregati e quindi radicalmente diversi, e sotto alcuni aspetti anche meno interessanti) ma con getclicky.com, ad esempio, che seppur non in tempo reale offre bene o male gli stessi dati, no? quello che mi lascia dubbioso è quanto possa essere utile avere questo "spaccato" in flusso continuo senza poter ragionare sui dati che vede isolandoli o aggregandoli. tutto qua. ma forse, come dicevo prima, sono io a non aver colto bene il senso della cosa. certo che se questi dati in flusso continuo fossero poi legati ad altri servizi, come dicevo prima, diventerebbe estremamente interessante
antirez writes: @ced: Insisti pure! io vorrei proprio discutere dell'argomento. Cosa intendi per filtro? Il concetto su cui LLOOGG si basa e' che raggruppare le info e' utile, e non vuole essere ALTERNATIVO ad analytics & co, ma che allo stesso tempo e' INSUFFICIENTE. Se raggruppiamo abbiamo fatto l'ennesimo servizio di statistiche. Noi vogliamo mostrare tutto il resto, cio' che non e' analizzabile per somma, ma che richiede vedere nello specifico cosa accade. Ti sarei grato se potessi chiarire cosa non ti convince di questo concetto. Grazie per il tuo utile commento!
ced writes: scusa se insisto (non voglio certo sminuire il vostro lavoro che avete dimostrato essere OTTIMO!!!), ma cosa ha fatto in precedenza quell'utente non è esattamente un filtro rispetto alle sue azioni.. cioè: il servizio è interessante, ma la versione base (partendo dal presupposto che la pro avrà molte altre funzionalità) mi sembra che soddisfi più delle curiosità che una reale necessità e, inoltre, ha concorrenti molto agguerriti in giro. in bocca al lupo, cmq, perchè in sè l'idea può essere ottima e assolutamente vincente se ben integrata con altri servizi (penso a feedburner, appunto, per dirne uno)!
antirez writes: @ced: Ciao, certo che puoi isolare la navigazione di un utente. Se vedi i puntini vicino ad alcune visite ti listano cosa ha fatto in precedenza questo utente. Per quanto riguarda lo storico, ora ne abbiamo messo un po', nella versione PRO crediamo proprio di estenderlo a diverse settimane, ma per quanto riguarda pageviews e visitatori unici stiamo per mettere lo storico completo per tutti gli utenti. Per i dati in realtime, quelli da seguire per capire davvero cosa accade nella partita che e' il proprio sito, lo storico non e' particolarmente importante. Bisogna tenere una finestra aperta su lloogg e ogni tanto guardare per 5 minuti cosa e' accaduto, utilizzando proprio il fatto che LLOOGG raggruppa i percorsi seguiti da ogni dato IP nell'ultima visita fatta da tale IP, e capire cosa succede. Ma questo e' solo l'inizio. Tra i possibili piani: 0) Grafici alla feedburner per pageviews/unici, di immediata consultazione, per tutti gli account e con storico infinito. 1) Filtri, che permettono di selezionare solo un tipo particolare di visite e ricalcolare stats e far vedere le linee solo relative a quelle visite. 2) Tracking degli adsense. Se cliccano lo vedi in realtime, assieme al loro storico di navigazione. 3) Per la versione PRO un bel po' di storico e altre funzionalita' aggiuntive.
ced writes: il servizio è interessante, ma non capisco il valore aggiunto rispetto a getClicky, per dire.. cioè: è vero che si legge in tempo reale la navigazione sul proprio sito, però non posso ad esempio "isolare" la navigazione di un utente e lo storico è cmq limitato.. forse sono io che ho capito male il senso della cosa, forse..
antirez writes: @Tagliaerbe: grazie a te per averci dato la possibilita' di risolverlo :)
Tagliaerbe writes: Complimenti per il supporto e per aver risolto il problemino relativo a Blogger quasi in tempo reale (e, per giunta, in un giorno festivo).
antirez writes: @terronista: Grazie! ma tu c'eri al trinacria bloggers dinner?
antirez writes: @ludo: le API, assolutamente si! Proprio col modello di feedburner, se l'utente dai settaggi abilita la pubblicazione delle info si ha accesso esternamente ai dati sulle pageview/unici del periodo specificato. Grazie mille della dritta!
ludo writes: Se avete voglia di (e risorse per) aggiungere delle API, potremmo utilizzarlo come metro del traffico dei blog su Blogbabel. Uno o due migliaia di utenti vi arrivano di sicuro, come è successo per FeedBurner. Bel progetto comunque, complimenti. :)
terronista writes: Bellissima definizione e complimenti ;)
home