Comments for post La compressione LZW

Fabio Iotti writes: Nonostante questo articolo abbia già i suoi anni mi è stato utile, e per ricambiare, ecco a voi la versione in C++ (Dizionario di massimo 4096 stringhe!)... http://tinyurl.com/LMZ-Compress Ora aspetto l'algoritmo di decompressione...
Giulio writes: magari mi davate direttamente un sorgente che decomprime un file in PKZIP (per DOS) perche ha parole molte volte non basta a conoscere determinati dettagli, poi volevo chiedervi una cosa sul modo protetto 386: se si usa un selettore nullo per calcolare la base si prende GDT[0].base (che in alcuni programmi è diversa da 0) o avviene una eccezione? Grazie e Auguri a tutti da Giulio
Navigatore Anonimo writes: mi servirebbe anche l'algoritmo di decompressione.
Agorà writes: Mmm mi aspettavo anche una spiegazione sul perchè, in caso di sequenza CHAR STRING CHAR STRING CHAR, l'algoritmo non funziona e come si risolveil problema
antirez writes: @neon: tempo fa queste cose contavano davvero un po' per tutti i programmatori. Oggi invece c'e' un allontanamento preoccupante dalla "computer science" spicciola, algoritmi e strutture dati. Ma purtroppo questo allontanamento si riflette tantissimo sulla qualita' dei programmatori, che precipita.
neon writes: Ricordo di aver conosciuto questi algoritmi (LZW ed LZSS) in un periodo in cui mi sono interessato al rom-hacking. In molti giochi, sopratutto RPG (data la mole dei testi) utilizzano questo tipo di compressioni. Alcuni addirittura hanno creato delle varianti di questi formati. Square ad esempio non usava quasi mai una compressione standard.
antirez writes: @riffraff: si hai ragione, LZMA (usato da RAR) somiglia di piu' a LZ77 che a LZW, anche Pkzip sembra utilizzare un algoritmo simile a DEFLATE. Grazie per la precisazione.
riffraff writes: credo che pkzip/rar usino varianti di LZ77 come gzip, ma non ho fonti a sostegno della mia memoria :) Per il resto: bell'articolo!
home