Comments for post Ottimizzazione delle pagine di arrivo
Andrea writes: Concordo con Fabio
Fabio writes: Concordo con David
Software Gestionale writes: Complimenti, ottimo idee, ottime soluzioni.
Fabio writes: Ho letto questo articolo molto tempo fa e mi trovo a commentartelo dopo oltre un anno perché mi è tornato in mente dopo la lettura di questo post:
http://giavasan.diludovico.it/archivio/2008/05/30/css-history-hack/
La mia domanda è: tu come hai fatto?
Tieni conto che non sono un esperto.
Grazie.
David writes: Solo per dirti che ho trovato l'articolo molto interessante.
Agenziasg writes: l'articolo è molto importante mi è piacciuto e interessato a leggere anche altri e cercare più informazioni
antirez writes: @davidonzo: certo, fai pure! Le idee sono fatte per essere copiate :)
@Doxaliber: Il form di ricerca infatti sarebbe gia' una buona idea, applicando i tag ai post si possono dare anche suggerimenti in tempo reale all'utente che arriva dal motore di ricerca.
Sugli adsense noto purtroppo come accade spesso che per quanto ci possiamo sforzare di trovare collocazioni evidenti ma che non diano fastidio alla fine sono troppo spesso fuori target, ma di tanto! Se non corrispondono per niente all'articolo e' davvero dura che funzionino e non sono piu' un servizio per nessuno...
Doxaliber writes: @Antirez, si, in effetti ho pensato la stessa cosa, anche se il dubbio lo avevo anche prima.
In tal senso basta "provare" direttamente google, trovare risultati pertinenti è diventato molto più difficile, inoltre i risultati sono spesso infestati da spam.
In merito alla mia idea, una versione semplice sarebbe: "Sei arrivato qui cercando bla bla, questa pagina non contiene le informazioni che ti servono? Cerca ancora:
[form di ricerca interno al blog]".
Ma vorrei riuscire a realizzare qualcosa di più interattivo, ho un'idea al momento, ci lavorerò appena avrò tempo, se mi riuscirà di metterla in pratica magari ne discuteremo e la valuteremo "sul campo" :-)
In quanto agli Adsense, mi piace proprio l'integrazione nella pagina ed il fatto che il colore di una porzione di testa corrisponde a quello del box adsense. E' un ottimo modo per evidenziarlo.
Io gli adsense li ho buttati su senza mai ottimizzarli, questo perché prima non avevo tempo, poi sono stato senza adsl, ora devo di nuovo andare via... ma di lavoro sul blog ne devo fare parecchio, in tutti i sensi! :-)
davidonzo writes: Bella l'idea dell'avviso per il feed. Avevo pensato pure io di metterla (la usano in molti), ma la cosa fissa mi frenava.
La pensata del farla vedere solo ad utenti non fidelizzati è geniale!
Posso rubartela? :)
antirez writes: @Doxaliber: Cio' che dici mi fa pensare che magari hai pensato quello che ho pensato anche io quando ho cominciato a usare lloogg in maniera assidua: che Google non funziona abbanstanza bene... in effetti tramite i nuovi prodotti e acquisti Google ha un po' spostato l'attenzione del pubblico verso qualcos'altro ma secondo me il loro core business ha problemi seri. Sia nell'esperienza di utente giornaliero di Google che analizzando le query con le quali le persone arrivano ai miei siti trovo che la mancanza di analisi semantica della query, almeno nel caso della lingua italiana, non permetta di ottenere i risultati che uno si potrebbe aspettare, o almeno quelli che un utente potrebbe *speare* di avere.
In relazione al problema che esponi per il tuo blog, secondo me puo' essere interessante mettere un rimando alla home page, ma forse ancora di piu' si potrebbe rendere tutta questa esperienza piu' web 2.0 e prendere la query dal referer e visualizzare una domanda tipo: "Questa pagina contiene cio' che cercavi tramite la query 'bla bla'?", si/no, se premono no si potrebbe aprire una piccola text-area in cui l'utente puo' scrivere cosa cercava, a quel punto l'autore del blog fa una ricerca per quella cosa reale e aggiunge un link che sara' automaticamente visualizzato se arriva un nuovo utente con la stessa ricerca. E' tutto molto macchinoso ma chi lo sa... magari studiandoci un po' su si puo' ricavare qualcosa di utile.
Per quanto riguarda gli adsense, l'algoritmo e' semplice: vengono visualizzati all'inzio di un nuovo paragrafo se sono trascorsi almeno 300 caratteri dall'inzio dell'articolo e se ne rimangono almeno altri 200. Il div in cui sono racchiusi e' float:right, e i colori sono volutamente marcati perche' il tipo di utenza di questo blog riconosce un adsense in ogni caso e clicca solo se davvero e' interessato alla pubblicita', dunque i solito consigli di offuscamento degli adsense mi sembravano totalmente fuori luogo :)
Doxaliber writes: PS Carina anche l'idea che hai usato per gli ad di Google.. mi sa che, non appena mi sarà possibile, copierò anche quella... :-D
Doxaliber writes: Questo articolo mi riporta all'idea che mi è venuta ieri giocando con l'ottimo lloogg.
Ho notato che gli utilizzatori di google che ricercano informazioni spesso capitano in pagine che purtropppo non forniscono risposte alle loro domande.
Per esempio, prendendo esempio dal "monitoraggio in tempo reale" che sto facendo adesso, un utente è arrivato sul mio blog cercando:
http://www.google.it/search?hl=it&q=omando+apt+mandriva&btnG=Cerca&meta=
ed è arrivato qui:
http://www.doxaliber.it/mandriva-florent-villard-ubuntu-e-destinata-a-scomparire/316
una pagina che sicuramente non soddisfa la sua curiosità.
Anch'io, come te, avevo pensato: "e se mettessi un riquadro in evidenza alla fine del post in cui scrivere: <<non hai trovato la risposta che cercavi? [link]Chiedi direttamente a Doxaliber[/link] e certamente la otterrai>>".
Ovviamente l'idea avrebbe la doppia utilità di "fidelizzare" il lettore ed anche di "aiutarlo" a risolvere un suo piccolo dilemma.
Però c'è un limite a questo sistema, il mio non è un blog monotematico, potrei benissimo scrivere un post che recensisce un libro, ed a quel punto un box di questo tipo non avrebbe senso.
Devo pensarci. Forse dovrei realizzare un plugin che mi permette di inserire questo box sono negli articoli in cui voglio inserirlo.
home