Comments for post La textarea, il piu' usato e scomodo editor del mondo.
Navigatore Anonimo writes:
chicco writes: ...a quanto pare l'argomento text editor rimane sempre in voga...
Allo stato attuale ce ne sono pochi di seri.
Speriamo in un futuro!!!
cri..cri writes: ma esiste un editor con il controllo ortografico?????? non riesco a trovarne uno
walter writes: Hanno aggiunto poco e rovinato molto.
Sottoscrivo
Marco writes: Opera è un buon browser al di la del valore della sua licenza, ha inventato il tab browsing e di ciò gliene va dato atto.
A parte questo utilizzo anche io FF se non fosse altro perché per il mio lavoro è più che valido.
A proposito poi hai mostrato questo blog: http://lifehacker.com/software/ie7/ie7-vs-firefox-2--the-memory-usage-showdown-208908.php sulla questione se è meglio o meno FF o IE7, ebbene a parte che IE7 è un prodotto molto più vecchio di ciò che si pensi, in quanto gira già da un paio d'anni, BETA prima e ora come prodotto finito(?) ma presumo che sia sempre la stessa roba.
Nell'arrticolo al riguardo del peso in memoria tra FF e IE7 si fa un'imprecisione, ovvero sul fatto che IE7 pesi meno.
Non è vero per il fatto che IE7 è parte del sistema operativo, ed è storia vecchia poi; essendo alcuni componenti del browser microsoft precaricati dal OS almeno dalla versione 98, questione definita nella vecchia guerra dei browser addirittura!
FF essendo indipendente dal sistema operativo, oltre che la GUI deve caricarsi tutto il resto, compreso il motore di rendering che non è a parte con nel caso di IE.
Detto ciò e tornando al topic del discorso, scusate ma perché volete una text area evoluta al punto di poter sviluppare attraverso un browser?
Mi spiego: capisco che a volte è necessaria, capisco che oramai il browser è divenuto l'applicazione più importante dell'intero PC, ma io da buon sviluppatore preferisco sempre e comunque un prodotto evoluto standalone, qui mi va bene context e similari, ma per modifiche al volo, non certo per lo sviluppo completo.
M.
nightblue writes: ottime considerazioni
arc writes: @Navigatore Anonimo
Opera non e' un browser libero e nemmeno IE7.
Firefox e' gia' molto piu' libero ma non capisco cosa c'entri la frase "e' il migliore per gli sviluppatori"!
Firefox e' un browser utilizzabile da tutti e non soltanto dagli sviluppatori.
La sua forza, (extensions, temi e cose inutili a parte) e' proprio il fatto che e' quasi totalmente libero.
Tutti i programmi (in quanto scritti dagli uomini) hanno bugs.
In quelli liberi, i bugs vengono corretti piu' rapidamente rispetto a quelli proprietari (per non menzionare il valore etico che ha condividere qualcosa con gli altri...).
Per i motivi di cui sopra, Firefox e' davvero un ottimo browser per TUTTI, non soltanto per gli sviluppatori (ai quali al massimo possono interessare le versioni testing).
Navigatore Anonimo writes: Secondo me, per l'utente finale, attualmente il miglior browser è Opera leggero, efficace, efficente e con un sacco di aggiunte divertenti.
FF è il migliore per gli sviluppatori
IE7 ha colmato molte lacune, ma sinceramente mi aspettavo molto di più.
Detto questo, parlando di textarea senza arrivare alle funzionalità appena descritte, vorrei ricordare che le specifiche impongono di definire gli attributi rows e cols mandando a farsi benedire il concetto di layout liquido.
Inoltre trovo barbaro pensare che si possa creare un editor di testo WYSIWYG quando si parla di web semantico.
L'html deve essere scritto con qualcos'altro, mentre, se proprio vogliamo, occorrerebbe dare degli strumenti semantici e mirati all'utente, con tanto di piccola guida, in parte alcuni forum lo fanno.
In pratica occorrerebbe una specifica (che forse è stata pensata in xForm) che permetta al realizzitore della pagina che contiene la textarea di definire quali oggetti semantici (attributi) può utilizzare l'utente (titoli, liste, link, ecc.:).
Naturalmente tutto questo sempre secondo me :)
antirez writes: @timendum: tralasciando Firefox2, perche' non creare una textarea pro? Penso che il modo giusto di farlo sia quello di svilupparla nel browser direttamente e non in javascript o come estenzione di Firefox. Si ha piu' controllo, immediatezza e potenza se viene sviluppata in C dentro Firefox e non e' un accessorio a mio modo di vedere ma un componente che il browser dovrebbe avere di default proprio come il correttore ortografico.
timendum writes: Firefox 2 è buono proprio perché è come firefox 1.5, con qualche aggiunta proprio come il correttore ortografico.
E poi la vera forza di Firefox sono le estensioni, non ci sono cazzi che tengano, questo è lo stesso motivo per cui i cloni di Firofox non reggono (Ephifany che non decolla)
Tornando sull'argomento, la textarea a cui ti riferisci è quella del web vero? La cosa non è molto chiara dal post....
Cmq è orribile e non c'è ancora in piazza una cosa decente, quella cosa che viene con Wordpress è orribile e produce codice obbrobrioso, @antirez, perché non crearlo?
antirez writes: @Dade: non e' questione di attenzione, sono probabilmente punti di vista soggettivi. Secondo me i problemi di questa release sono fondamentalmente tre:
1) http://www.humanized.com/weblog/2007/04/05/firefox_20_tabs_gone_wrong/
2) http://lifehacker.com/software/ie7/ie7-vs-firefox-2--the-memory-usage-showdown-208908.php
3) C'e' stata molta attesa per la release della versione 2 che in realta' non e' riuscita ad introdurre nulla di significativo dal punto di vista dell'usabilita', campo in cui Firefox aveva davvero vinto nei confronti dei concorrenti.
Dade writes: posso sapere in cosa secondo te firefox2 è peggiorato rispetto all'1.x ??
forse non sono un tester così attento ma io di peggioramenti proprio non ne ho notati
antirez writes: @ABS: no.. penso davvero che Firefox 2 sia un fiasco da molti punti di vista rispetto alla release 1.x. Hanno aggiunto poco e rovinato molto.
@davidonzo: essi... scrivere da qualche altra parte e poi fare cut&paste e' l'alternativa usata da molti! Anche io lo faccio quando devo scrivere email di particolare importanza. Non lo faccio col blog perche' lascio i post in DRAFT e posso vedere dopo ogni salvataggio l'effetto finale. Concordo che e' molto strano che nessuno si sia concentrato seriamente su questo problema della textarea. O meglio.. ci si sono concentrati ma partendo da un punto di vista sbagliato.
Hint: la stessa cosa sta accadendo con gli RSS reader.
davidonzo writes: Quello nella foto è ConTEXT di un annetto e mezzo fa.
FCKeditor ha delle buone funzioni (il trova sostituisci, un buon undo e redo - anche se manca di un visualizzatore della cronologia azioni), ma crea un html veramente penoso...
E poi serve solo come WYSIWYG per creare contenuti (X)HTML...
Se volessi scrivere i miei post direttamente in html?
Potrei farlo perchè tutti gli editor mi danno la possibilità di editare direttamente il sorgente, ma guarda un po', si perdono tutti gli effettini... :)
Si apre una texarea in cui sta tutto su una riga (wareppato se ti va di lusso). Figuriamoci gli highliting.
In questi casi faccio tutto in locale (gEdit o chi per lui) e poi copio incollo nell'anonima textarea :)
Però strano che nell'era del contenuto dinamico nessuno abbia pensato ad un improve delle textarea che vada oltre il semplice editor visuale...
ABS writes: "Firefox 2 (che pero' e' riuscito a distruggere l'esperienza di utilizzo dei tab, le prestazioni e la stabilita'" <- non è un po' esagerato ciò? :)
antirez writes: @Loska: si.. ma il copia incolla tra word e la textarea e' una esperienza che ha piu' a che fare con l'alchimia che con l'informatica! :)
Loska writes: e vuoi mettere il copincolla da word, che esporta anche tutti i codici sotto e scazzina totalmente qualsiasi impostazione in html possa esistere nell'universo?
U,U
Fra_T writes: Forse non è lui, ma il codice generato sembra proprio il suo :D
io uso un umile context (http://www.context.cx/). Non sembra male vim...
antirez writes: Si? Non l'ho fatto apposta, ho cercato semplicemente un editor che sembrava abbastanza scarso ma abbastanza meglio della textarea ;) Io uso VIM da un decennio (http://www.vim.org).
Fra_T writes: Hey, ma quello nell'immagine è il mitico FrontPage!! :D
home