Comments for post Metodi di generazione dell'HTML
g4b0 writes: Ciao Antirez,
Ti seguo ormai da mesi, il tuo blog è una fucina di idee! Questo articolo mi ha colpito particolarmente, in quanto il problema della generazione di HTML mi opprime da un po'.. Così mi sono rimboccato le maniche ed ho iniziato a scrivere una classe in php per implementare la `Generazione tramite funzioni di output`. La sto testando su un sito che sto sviluppando, e la trovo davvero utile.
Se può interessare a qualcuno vi posto il link, appena la ultimo.
antirez writes: @davidonzo: ottima sintesi, concordo ma non ho presente lo stile di bbcode, domani ci guardo. Grazie!
davidonzo writes: In sostanza l'utilizzo di tag in stile bbcode fa scuola.
Sicuramente la tecnica tramite funzioni di output è buona nella misura in cui si è in fase di programmazione e si lavora sul codice.
Se l'applicazione prevede un'interfacciabilità utente attiva (come in un blog) ho sempre trovato lo stile bbcode immediato, facile e sicuro.
Non mi va, come succede in wordpress, che si possano usare direttamente dei tag html (anche se debitamente abilitati e filtrati).
La tecnica del tag proprietario la trovo molto implementata ancora oggi per grandi applicazioni.
L'uso dei file *.tpl ti aiuta a personalizzare lo stile, ma ti da grane se vuoi personalizzare funzioni dell'applicazione. Penso resterà in voga per tutte le applicazioni non open ancora per molto tempo.
home