Comments for post Elogio delle funzionalita' trasparenti
Domenico writes: al solito le tue riflessioni hanno un che di illuminante... tuttavia aggiungo una riflessione sull'esempio del tudu (visto che ho fatto un commento anche sul precedente post proprio sull'orario)
L'idea di parsare l'evento alla ricerca di un'ora non è male ma...
Se io scrivessi: "Dare 11.15 euro a Tizio"
ovviamente mi dirai, beh la cerco all'inizio del testo, però questo significa aver imposto una regola che devi in qualche modo comunicare all'utente..
Inoltre:
non sapendo che esiste una gestione oraria potrei scrivere in un'unica item
"11.15: Conferenza con cippa,15.30: Riunione con lippa"
oppure
"11.15 euro a Tizio"
"ore 12.00: pranzo con Caio"
Ok, sono casi un po' forzati, ma, siccome le problematiche di featuring vs usability mi interessano, volevo condividere questa riflessione per sapere cosa ne pensate, posto che questo problema sia veramente essenziale (come in altri casi è) quale modo migliore di agire?
- Pulsante avanzate, dove appare il campo data?
- Link "Istruzioni avanzate", con una serie di regole di interpretazioni?
- Campo data sempre visibile non obbligatorio?
Ciao!
blackout writes: anche io mi trovo d'accordissimo col grafico. come sempre antirez mi fa piacere leggere i tuoi intelligenti "scarabocchi" :)
davidonzo writes: Mi trovo molto d'accordo con il grafico proposto.
E' la critica che muovo spesso a Wordpress. E' la migliore piattaforma di blogging, ma più cresce più si complica la vita da sola.
Per come mi sono pensato il blog, ho i tag, le categorie, la possibilità di scegliere la data del post, ed altre cose.
Una cosa mi sono imposto: la possibilità di poter lasciare il maggior numero di campi vuoti senza intercorrere in errori.
In un blog è importante l'articolo, per cui obbligatori solo testo e titolo. Tutto il resto si imposterà in base a regole predefinite.
Però io lo so, all'utente diverso da chi la cosa l'ha pensata, il tutto può apparire criptico.
Per tudulist una soluzione potrebbe essere un link che mostri a comparsa più opzioni.
Titolo e descrizione gli unici campi visibili in default. Tutto il resto nascosto:
- categoria
- data
- avviso (perchè imho la data andrebbe usata come una scadenza con avviso in caso di non espletamento)
- altro...
ramsesoriginal writes: Sono d'accordissimo, peró uno domanda mi spunta: coem faccio se voglio rendere _possibili_ molte funzionalitá, senza peró .. come dirlo.. "mostrarle" al utente. Cioé: quale é il segreto delel funzionalitá opache? e quanto possono essere opache affinché non diventino inutili?
antirez writes: @bard: grazie, sono felice di essereti stato utile.
bard writes: Brillante distinzione. La mia cassetta degli attrezzi di sviluppatore ti è in debito di un nuovo strumento. Grazie!
home