Comments for post tudulist: eventi del calendario nella todo list

gilles writes: tentando di cambiare password mi viene fuori questo errore: Unknown column 'password' in 'field list' /var/virtual/tudulist.com/httpdocs/db.rb:64:in `query' /var/virtual/tudulist.com/httpdocs/db.rb:64:in `query' /var/virtual/tudulist.com/httpdocs/db.rb:127:in `rawquery' /var/virtual/tudulist.com/httpdocs/db.rb:37:in `save' /var/virtual/tudulist.com/httpdocs/doupdatesettings.rhtml:21:in `mypage' /var/virtual/tudulist.com/httpdocs/page.rb:231:in `call' /var/virtual/tudulist.com/httpdocs/page.rb:231:in `page' /var/virtual/tudulist.com/httpdocs/doupdatesettings.rhtml:25 (eval):0 /usr/lib/ruby/1.8/apache/eruby-run.rb:116:in `eval_string_wrap' /usr/lib/ruby/1.8/apache/eruby-run.rb:116:in `run' /usr/lib/ruby/1.8/apache/eruby-run.rb:72:in `handler' non e` il modo giusto di segnalare bug ma su tudulist non ho trovato nessun contatto per farlo.
ynw writes: Preso dalla curiosità mi sono iscritto. Complimenti :)! Se posso dare i miei suggerimenti implementerei graceful degradation sul form di registrazione per controllo lunghezza password. Unire to do e appuntamenti da calendario mi sembra un'idea davvero azzeccata; perché non affiancare to-do list e calendario in un'unica pagina, oppure avere la possibilità di fare apparire la to-do list nella pagina del calendario? In questo modo è possibile un drag&drop per spostare i task da to-do list a calendario e viceversa. Ciao!
Domenico writes: Ma lo sai che è una figata?!!! Compliementi, ha una grafica semplice ed efficace come piace a me... Peccato che sia difficile fare capire ai più che "simple is better, beautiful and funny" :-) Cosa manca... vabbeh esageriamo, notifica via sms, parte pubblica e privata, doppio livello (amici e collaboratori) con possibilità di mandare messaggi (sms) ad un collaboratore (senza conoscerne il numero) per urgenze Questa però è un'applicazione commerciale, forse troppo commerciale. Ritornando a cose più realistiche e ahimè complesse, non sarebbe male una gestione temporale seria, un po' quello illustrato nel tsql2. Cioè la possibilità di definire periodi di ricorrenza, cambiare granularità, ecc... Però temo che la complessità aumenterebbe esponenzialmente, senza un vero guadagno, quindi stigmatizzerei in 2 punti: - Gestione delle ricorrenze (N volta ogni X mesi, N volta ogni X giorni, N volta ogni X ore) - Segnalazioni di attività ad una determinata ora. Ciao!
antirez writes: @scettico: se sei felice con notepad non hai alcun motivo per utilizzare tudulist infatti, c'e' chi invece lo puo' preferire a notepad (io ad esempio).
scettico writes: io uso notepad: - velocissimo da usare (ho una visione di insieme, sposto elementi, modifico, elimino in un attimo) - da migliori garanzie per la privacy e il segreto aziendale (uno mi deve entrare nel PC per conoscere le informazioni sui miei progetti) - mi da la sicurezza della disponibilità dei dati in ogni momento perché dovrei passare a tudulist? se è solo per collaborare con altri, non esistono anche tanti altri strumenti?
ipotetico writes: Sarà pseudo-intelligente, ma credo sia il modo migliore! Più che ok! Utile per coniugare sia un uso dettato da orari (come il mio)ed un uso meno assiduo. Sulla modalità copia, l'ipotesi che ti ho scritto era buttata così, anche se tudu non dovesse essere migliorato in questo senso le opzioni per ovviare alla cosa ci sono. Giusto per giustificarmi: ora come ora uso il calendario di MS Outlook, e non ho esperienza di altri calendari, men che meno online. Buon *lavoro*!
antirez writes: @davidonzo: cool! fammi sapere come ti ci trovi. Per le categorie, ci sto pensando su seriamente, se le metto devo trovare un modo per non avere alcun impatto sull'utilizzo versione semplice (come e' ora) Per le API ci puoi contare, se leggi la privacy policy e i termini di utilizzo c'e' scritto chiaramente che i dati sono di proprieta' degli utenti e dunque cio' deve essere rispettato da: 1) API 2) Export in alcuni formati, credo iCal e CSV @Ipotetico: si infatti e' proprio il modo che uso io per mettere l'ora, ma la cosa che noti e' giustissima, sai cosa faccio allora? Faccio in modo che tudulist se trova qualcosa in forma di HH:MM o altri fornati numerici nelle tudu list faccia il massimo per ordinare in maniera automatica le entry in maniera pseudo-intelligente. Ti pare ok? Sullo spostamento, sara' implementato proprio in "edit" di una tudulist con calendario. Invece per fare in modo che un evento venga copiato su piu' giorni devo ancora trovare la giusta ricetta... anche se la "copia" puo' essere una opzione non mi convince molto. Ci devo pensare un po' su. Grazie a tutti per i suggerimenti! Non sono restio a implementare nuove funzionalita', e' solo che voglio vagliare molto seriamente cosa e' giusto mettere e cosa no per rendere questo programma semplice. Ci sono un sacco di software simili, da Remember the Milk e tadalist per le todo list, a Google calendar e molti altri per i calendari, io vorrei legare le due cose in maniera molto piu' semplice di quanto e' stato fatto fino ad ora anche al costo di perdere un certo numero di funzionalita' avanzate.
ipotetico writes: Bel lavoro, complimenti. Sarebbe utile, oltre che lo spostamento tra i "due mondi", che gli eventi si possano spostare, o ampliare, all'interno dello stesso mondo. Mi spiego. Avendo ovviato alla *mancanza* dell'impostazione dell'orario ho rimediato mettendo l'ora di inizio (questa per il momento mi basta) nel titolo dell'evento sul calendario. La difficoltà sorge quando in un giorno un appuntamento precedente lo appunto dopo quello successivo. Sul calendario mi apparirà: 16:40 Dentista, 15:00 Riunione Mi è impossibile trascinare la riunione delle 15:00 prima dell'appuntamento dal dentista alle ore 16:00. Altra implementazione a mio avviso utile potrebbe essere l'ampliamento di un evento. Se ho un meeting di due giorni potrei crearlo nel primo giorno, ed allo spostamento in quello successivo avere l'opzione di mantenere *l'originale* e così creare una copia legata a questo. Sia chiaro che non ne capisco, sono solo un umile tester, nonché un lurker del blog e mi andava di manifestare la mia opinione. Se puoi, fammi sapere se hai in mente delle migliorie a proposito. Saluti.
davidonzo writes: Lo sto cominciando ad usare proprio in questo momento :-) Non so se è una bestialità, ma sarebbe bello poter creare delle proprie categorie di TODO, in modo che l'utente possa dividersi i TODO in progetti. Il massimo sarebbe poi l'implementazione di API per usare anche "in pubblico" la propria TODO list dei progetti.
antirez writes: @Massimiliano: sai che sono fissato che il buon progetto viene dal sacrificio no? :) I due mondi non significa che le item sono due cose completamente diverse, infatti sono unificate sia in termini di database/implementazione sia in termini di cio' che l'utente ci puo' fare (commentare, condividere, ...). La separazione e' invece questa: - Ci sono cose che devi fare a date specifiche - Ci sono cose che sai di dover fare piu' o meno in maniera imminente o in maniera non precisa nel futuro Separare queste due categorie ha dei vantaggi, rende il programma molto piu' facile da usare, e in realta' mappa abbastanza bene la realta', con una eccezione. A volte devi fare qualcosa che non ha una data che diventa una cosa che ha una data specifica nel tempo, ad esempio: "Andare dal dentista" e' una item che puoi aver scritto perche' sai che sono trascorsi 6 mesi dalla tua pulizia dentale e devi rifarla. Dopo che prenoti dal dentista questa item ha una data. Per questo si potra' spostare dal todo al calendar. Al contrario se la segretaria del dentista ti ritelefona per dire che quel giorno non si puo' che era gia' pieno o a te subentra un impegno piu' urgente e annulli l'appuntamento cio' che vuoi e' far tornare la item dal calendar alla todo list. Questa e' la spiegazione per la separazione, e del perche' sara' possibile comunque spostare una item tra i due mondi.
Massimiliano Cuccia writes: @antirez: operoso! "due mondi"???? ma i todo non dovrebbero essere 2 mondi ...
Emanuele writes: Ottimo!
antirez writes: @Emanuele: per niente! Almeno secondo la mia visione: Non voglio che una cosa possa appartenere ai due mondi, calendario e todo list simultaneamente, ma e' assolutamente corretto secondo me permettere di spostare uan cosa da una parte all'altra. Dunque sara' possibile far diventare le item della todo list delle item di calendario, e viceversa spostare una item di calendario nella todo list. Ancora non so bene in che modo... :)
Emanuele writes: rileggendo la tua frase, che all'inizio non avevo capito mi è saltata all'occhio una cosa: quando inserisco una voce nella todo, capita ch qesta acquisti valore e la vorrei inserire in un giorno del calendario, è una stronzata?
antirez writes: @Emanuele: cool! un motivo in piu' per sistemare le altre cose che non vanno, in particolare a volte non e' logico il modo in cui si passa dalla tudu al calendar quando si fanno determinate azioni. Ad esempio se dal calendar si aggiunge un evento poi si finisce nella todo ed altri errori di questo tipo che e' urgente correggere per migliorare l'esperienza utente.
Emanuele writes: Ottimo, tornato dalle vacanze e già all'opera! In studio da noi lo abbiamo iniziato as usare "quasi" seriamente
home