Comments for post Configurazione fvwm2
dat writes: a quanto pare sto fvwm è il preferito dai geek
http://blogs.echothrust.com/pantelis-roditis/running-openbsd-workstations-part-2#WindowManager
per fortuna non sono un geek e posso tenermi il mio WindowMaker :)
ciao
dat
antirez writes: @davidonzo: cool dai che forse ti abbiamo convertito :)
davidonzo writes: Ok, è da ieri che ci giochicchio :)
Spettacolo!
E' la salvezza del desktop che ho a Catania. Oramai è vecchiotto e pur impostando il sistema al minimo minimo minimo, con le ultime versioni si cominciava a sentire un po' di affaticamento.
Ora i tempi di caricamento, non solo sono praticamente nulli, ma risultano identici sia sul desktop che sul laptop (molto piu' fresca come macchina).
La possibilità di potersi configurare un menu contestuale così facilmente è straordinaria!
E' tutto velocissimo e l'accessibilità non è più questione primaria dell'organizzazione desktop, ma tua, di come vuoi che sia :)
Nel frattempo continuo a divorare la documentazione :)
hiems writes: Beh, non è detto che tutti i programmi debbano essere installati nei path di sistema... Anche io ho un seamonkey nella mia home, insieme a google earth e qualcos'altro. :-D
La configurazione mi piace, per il momento le uniche cose che ho cambiato sono i programmi nel menu (ovviamente) e le combinazioni Alt+1 e 2, che preferisco tenere per irssi e per i tab di gaim (pidgin, uno dei programmi che ho cambiato ;-) ).
davidonzo writes: Lo sto testando. Tutto molto liscio, bello rapido e veloce :)
Solo una cosa. Io questa riga
+ "firefox" Exec exec /home/antirez/firefox2/firefox
La cambierei in
+ "firefox" Exec exec firefox
:P
E' giusto due minuti che ci giochicchio. Spero di poter scrivere qualcosa in più molto presto :)
neon writes: Io nel mio uso delle combinazioni particolari perchè lo uso con la tastiera del powerbook ma alla fine le funzioni sono più o meno quelle: massimizza, cambia pagina, killa...
Non ricordo come si chiamava il modulo del launcher dei programmmi. Invece di scrivermi tutti i menu vorrei bindare ad una combinazione quel coso in modo da poter lanciare qualunque applicazione.
Per caso qualcuno lo ricorda?
T.Majanovic writes: grazie anche a te. ora sto facendo delle prove...
certo che è bello complicato il file di configurazione
bye, Tomislav
antirez writes: @davidonzo: Dai allora prova :) C'e' stato un periodo in cui ho provato un po' tutti i windows manager di Linux. Dopo l'avvento di KDE/Gnome non c'e' piu' questa cultura del window manager, purtroppo.
Comunque un po' tutto ricade in uno dei vari modelli alla fin fine. Fvwm2, fa parte della famiglia twm e successori, sono scarni e configurabili e non sono "ambienti" ma giusto gestori di finestre.
Poi c'e' la famiglia che simula Next, quella che simula Windows, e per finire l'approccio Mac.
Dunque dopo un po' uno capisce subito cosa fa davvero per lui.
Comunque se ti trovi bene con GNOME fai bene a restarci, se davvero sei comodo in quell'ambiente. Provare cose nuove fa sempre bene ma sono convinto che quando si tratta di sistemi a finestre gli utenti esperti realizzano che non sono comodi anche senza tentare una alternativa.
Comunque se provi facci sapere :)
davidonzo writes: Grazie!
Sono molto attaccato a GNOME. L'abitudine in queste cose a volte cristallizza.
Non mi sono mai trovato bene con KDE.
Sono troppo minimalista e fvwm2 in tal senso non può che stimolarmi :)
home