Comments for post Aumenta la tua produttivita' del 50% con una semplice operazione
hawake writes: Io uso KDE e GNOME da molto tempo (in ambiente desktop soprattutto), ormai sono abituato a questi DE così pieni di cose e poco puliti, quando invece uso FluxBox (sulla mia Slack-server) mi sento già più libero, anche se trovo non poche difficoltà nelle operazione che negli altri DE sarebbero basilari (creare le icone... creare le icone su FluxBox è un traguardo che devo ancora raggiungere xD , il menu contestuale mica riporta una voce "create shortcut" :-P ). In fin dei conti penso che gli altri DE siano più per gli utenti finali "moderni" che vogliono le così dette "widgets" sul desktop, con le immagini preferite, con le news ecc. ecc. tutto sul desktop (Windows Vista ha copiato la sua sidebar da KDE e Gnome in particolare da SuperKaramba e gDesklet... che vergogna...).
Appena ho tempo voglio provarlo pure io FVWM su Slack (dato che ce l'ho installato ma non l'ho mai usato).
Complimenti per il Blog,
Saluti
hawake
T.Majanovic writes: @neon: grazie mille
neon writes: Ho due config di cui un giorno devo decidermi a prendere le opzioni migliori e sistemarle in un unica.
Questo è uno dei primi che usavo:
http://www.facciocose.it/progetti/neonfvwm.tar.bz2
Invece questo è quello che uso al momento, molto minimale, devo ancora mettere il pager e sistemare i menu:
http://www.facciocose.it/progetti/.fvwm2rc
Ti consiglio di copiare la funzione MoveAndGotoPage, sono riuscito ad implementarla evitando lo sfarfallio della finestra ;) L'unica cosa interessante di quel config sono i keybindings al momento.
un ottimo forum dove reperire dei file di config è questo:
http://fvwm.lair.be/
(i config li tengo lì per una settimana poi li cancello)
michele writes: stesso motivo per cui non ho neanche nessuna notifica delle mail :)
teknux writes: beh cambiare WM da un giorno all'altro non è mai così indolore. posso solo immaginare il tuo shock da fvwm a un desktop come kde ;) certo, se sei in aria di cambiamenti sul desktop potresti provare qualche alternativa tipo gnome oppure xfce (che è più leggero e poco invasivo).
qualche mese fa, dopo 2-3 anni di gnome, ho provato kde (spinto da un articolo di un tizio che da kde si è "forzato" a stare solo su gnome per 30 giorni). effettivamente, almeno nel mio caso, la mia produttività è calata di molto, non tanto per l'approccio grafico, quanto per il fatto che perdevo più tempo a configurare/smanettare/clickare l'ambiente che a lavorare (anche dopo qualche settimana). su questo gnome, pur nella sua imperfezione, è molto più pragmatico: appena accedo comincio ad operare con i soliti software e anche quando sono tentato a cambiare qualcosa non vado oltre i 2-3 click: tanto anche volendo gnome ha solo il 10% delle opzioni visibili in kde :P
infine, ci hai mostrato il tuo desktop, ma che distro usi? :D
T.Majanovic writes: @antirez e @neon: potete condividere i vostri .fvwm2rc? così posso provarlo con una configurazione decente...
antirez writes: @neon: concordo in pieno su FVWM, per quanto riguarda l'IM io non posso farne a meno per ragioni lavorative. Credo che finiro' aprendo un nuovo account nascosto e utilizzero' quello in modo da poter dare il contatto solo alle persone che per lavoro devono trovarmi facilmente via IM.
neon writes: Io ho iniziato ad usare le prime 2.5 FVWM su gentoo e adesso non posso farne a meno. Credo proprio che non cambiero WM facilmente (anche per tutto il tempo che ho perso dietro al .fvwm2rc).
La cosa comoda di fvwm è che puoi configurarlo in modo da emulare qualunque funzione presente negli altri WM e sopratutto farla come vuoi tu.
Certo quando lo avvi la prima volta e devi iniziare a configurarlo ti viene un attimino lo sconforto.
Per quanto riguarda IM e produttività io ho risolto non utilizzando più IM.
Solitamente mi distrae da quello che sto facendo, per questo motivo mi stresso e dopo qualche minuto inizio ad odiare i miei contatti.
home