Comments for post 2147483647
TixXio writes: Io ho sempre messo la scadenza dei cookie di login (con l'opzione "ricordami") dopo un anno...
I cookie a scadenza 2038 mi han sempre fatto insospettire :D
davidonzo writes: @antirez: ma $_SESSION mi sa più di volatilità degli eventi... Sarò pazzo, ma un pizzico di romanticismo in questo mare di bit...
antirez writes: Dimenticavo... 2^31-1 e' un primo di Marsenne! Che sono numeri primi dati dalla funzione 2^n-1. I primi numeri di Mersenne sono 3, 7, 31, 127, 8191, 131071, 524287, 2147483647.
antirez writes: @davidonzo: $_SESSIONE usa un cookie ;) Sempre li siamo, ma e' appunto un cookie di sessione, che si cancella quando chiudi la finestra.
Lo stesso effetto si puo' ottenere omettendo l'expire time di un cookie.
@anonimo: Dipende per cosa lo si usa, se e' un cookie per il login l'utente davvero non ha alcuna violazione della privacy con un cookie eterno.
Ci sono altri casi in cui risulta utile per il tracciamento e non se ne puo' fare a meno.
Ad esempio analytics e lloogg usano un tale cookie
per poter dire se un visitatore e' di ritorno o no.
anonimo writes: i cookie fino al 2038 vengono usati anche per pratiche meno nobili del login automatico: il tracking degli utenti...google per esempio!
Non lo so... mi sembra un po' invadente un cookie eterno....
davidonzo writes: Io faccio fare il login ogni volta che si è chiusa la finestra del browser e dopo 30 minuti di inattività (anche a finestra aperta).
Niente cookie, solo variabili $_SESSION che devono corrispondere tramite un algoritmo ad una riga di tabella creata subito dopo il login effettuato con successo.
Mi odiano per questo...
home